Descrizione
La Festa dell'Uva è il più importante evento del paese e ricorre ogni anno nella prima metà di settembre, periodo di vendemmia. Festa dell'uva, dunque, ma anche del vino.
La Festa dell'Uva nasce nel lontano 1925 con l’intento di festeggiare il termine di tutti i lavori di campagna e della vendemmia, prima del meritato riposo invernale.
E’ caratterizzata da eventi danzati e d’intrattenimento, che fanno da contorno alla degustazione di vini e prodotti tipici locali, presentati da sommelier ed assaggiatori di vini del V.C.O. ma non solo. È un’occasione importante per le mostre di pittura e fotografia nell’Oratorio di S. Abbondio, per le specialità gastronomiche: dalla Pasta e Bajan rustia, riconosciuta DeCO, alle specialità della griglia, con il tipico “mutun à la saü”, alle serate dedicate alle torte, alla polenta e al bollito misto; e per le tradizioni: l’apertura della festa, con la tradizionale scenetta “Tira Martìgn che ul bhò u gigna” recitata dai bambini al mercoledì sera, i tradizionali fuochi d’artificio del sabato sera, la grande sfilata della domenica pomeriggio, con carri, bande e gruppi folk provenienti da tutta Italia, e per finire lo spettacolare palio degli asini.
La Festa dell'Uva nasce nel lontano 1925 con l’intento di festeggiare il termine di tutti i lavori di campagna e della vendemmia, prima del meritato riposo invernale.
E’ caratterizzata da eventi danzati e d’intrattenimento, che fanno da contorno alla degustazione di vini e prodotti tipici locali, presentati da sommelier ed assaggiatori di vini del V.C.O. ma non solo. È un’occasione importante per le mostre di pittura e fotografia nell’Oratorio di S. Abbondio, per le specialità gastronomiche: dalla Pasta e Bajan rustia, riconosciuta DeCO, alle specialità della griglia, con il tipico “mutun à la saü”, alle serate dedicate alle torte, alla polenta e al bollito misto; e per le tradizioni: l’apertura della festa, con la tradizionale scenetta “Tira Martìgn che ul bhò u gigna” recitata dai bambini al mercoledì sera, i tradizionali fuochi d’artificio del sabato sera, la grande sfilata della domenica pomeriggio, con carri, bande e gruppi folk provenienti da tutta Italia, e per finire lo spettacolare palio degli asini.
93a edizione della Festa dell'uva di Masera
Scopri il programma completo nel file allegato
Scopri il programma completo nel file allegato
Indirizzo
Masera, 28855 VB
Mappa
Indirizzo: Masera, 28855 VB
Coordinate: 46°8'2,1''N 8°19'12,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Comitato Festa dell’Uva
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Sito web | http://www.festadelluvamasera.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 06/09/2018 09:36:01